top of page

Reflusso gastroesofageo e osteopatia: come il trattamento osteopatico può alleviare i sintomi

  • Immagine del redattore: roberto filipello
    roberto filipello
  • 16 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Introduzione


Il reflusso gastroesofageo (GERD, Gastroesophageal Reflux Disease) è una condizione comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, causando bruciore di stomaco, acidità e altri sintomi fastidiosi. Sebbene esistano farmaci per gestire il reflusso, sempre più persone cercano rimedi naturali o complementari per alleviare i sintomi in modo duraturo. L'osteopatia, grazie al suo approccio globale, può essere un valido aiuto per migliorare la qualità della vita di chi soffre di reflusso gastroesofageo.


Reflusso gastroesofageo
Reflusso gastroesofageo

Come l’osteopatia può aiutare nel trattamento del reflusso gastroesofageo


L'osteopatia è una medicina manuale che si concentra sul trattamento delle disfunzioni del corpo e sull'equilibrio generale del sistema muscoloscheletrico, viscerale e cranio-sacrale. Nel caso del reflusso gastroesofageo, l'osteopatia agisce su vari fronti per alleviare i sintomi:

  • Miglioramento della motilità gastrointestinale: l'osteopata può lavorare sulla mobilità dello stomaco, intestino e diaframma per favorire una migliore digestione e prevenire il reflusso;

  • Rilassamento del diaframma: spesso il reflusso è legato a un'alterata funzionalità del diaframma, il muscolo che separa il torace dall'addome. Le tecniche osteopatiche possono rilassare il diaframma e migliorare la pressione sulla valvola cardias, riducendo il rischio di reflusso;

  • Trattamento delle tensioni viscerali: l'osteopatia viscerale si concentra sulle disfunzioni degli organi interni, inclusi lo stomaco e l'esofago. Le tecniche specifiche possono contribuire a rilassare i tessuti e migliorare la funzione digestiva;

  • Miglioramento della postura: una postura scorretta, soprattutto una curvatura eccessiva della colonna vertebrale, può esercitare pressione sull'addome e sullo stomaco, aumentando il rischio di reflusso. Un trattamento osteopatico può migliorare la postura e ridurre questa pressione.


Come si svolge un trattamento osteopatico per il reflusso gastroesofageo?


Durante una visita osteopatica, l'osteopata eseguirà una valutazione accurata della postura, dei movimenti e della funzionalità del corpo. In base ai risultati, applicherà tecniche manuali specifiche, tra cui:

  • Tecniche viscerali: manipolazioni delicate degli organi interni per migliorarne la mobilità e la funzionalità;

  • Tecniche miofasciali: trattamenti per rilassare i muscoli e alleviare tensioni che potrebbero influire sul funzionamento del sistema digestivo;

  • Tecniche cranio-sacrali: lavoro sul sistema nervoso per migliorare la comunicazione tra il cervello e gli organi digestivi, regolando così la funzione gastrointestinale.


Benefici a lungo termine dell’osteopatia per il reflusso gastroesofageo


L’approccio osteopatico non si limita a trattare i sintomi, ma punta a un miglioramento duraturo della salute digestiva. Con trattamenti regolari, molti pazienti notano una significativa riduzione della frequenza e dell’intensità del reflusso, una migliore digestione e una maggiore sensazione di benessere generale.


Conclusione


Se soffri di reflusso gastroesofageo e stai cercando un rimedio naturale, l’osteopatia potrebbe essere la soluzione che fa per te. Con il suo approccio olistico e personalizzato, l’osteopatia non solo allevia i sintomi, ma agisce anche sulle cause sottostanti del disturbo, favorendo un miglior equilibrio del corpo e una qualità della vita migliore. Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarmi!


Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo.


Un caro saluto,

Roberto

 
 
 

Komentar


Osteopata Roberto Filipello

Roberto Filipello Osteopata D.O. Membro ROI numero 6619 Partita Iva: 12203980961

  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.LinkedIn

©2023 by Osteopata Roberto Filipello  |  PRIVACY POLICY  |  GDPR

bottom of page