top of page

L’osteopatia come supporto per la salute degli anziani

  • Immagine del redattore: roberto filipello
    roberto filipello
  • 17 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 16 gen

Con l’età, il corpo umano attraversa numerosi cambiamenti fisiologici, principalmente dovuti alla riduzione della capacità rigenerativa dei tessuti. Questi cambiamenti aumentano il rischio di sviluppare patologie e problemi fisici che possono compromettere la qualità della vita, limitando le attività quotidiane e il benessere generale.

Per questo motivo, adottare un approccio preventivo è fondamentale per preservare la salute, contrastare l’insorgenza di problematiche o rallentarne gli effetti. Tra i vari strumenti a disposizione, l’osteopatia si distingue per il suo approccio naturale e personalizzato, capace di offrire un supporto concreto sia nella prevenzione che nel trattamento dei disturbi legati all’età avanzata.


Cure mediche anziano
Trattamento anziano

Quali sono le problematiche più comuni nell’età avanzata?


Con l’avanzare degli anni, alcune problematiche fisiche si presentano più frequentemente e possono incidere profondamente sulla qualità della vita. Tra le più comuni troviamo:

  • Dolori muscolari e articolari: spesso causati da usura, tensioni o squilibri posturali accumulati nel tempo;

  • Sciatalgia: un disturbo particolarmente doloroso che può limitare la mobilità e le attività quotidiane;

  • Artrosi: una degenerazione progressiva delle articolazioni che comporta dolore e rigidità;

  • Cervicalgia: dolore localizzato nella zona del collo, spesso accompagnato da rigidità e mal di testa;

  • Disturbi del sonno: problemi nel dormire che influiscono negativamente sul recupero fisico e mentale;

  • Riduzione della mobilità articolare: una conseguenza di rigidità, infiammazioni o problematiche articolari croniche.

Queste problematiche, se non affrontate tempestivamente, possono portare a una perdita progressiva dell’autonomia e incidere sul benessere emotivo della persona.


Come interviene l’osteopata?


L’osteopatia offre un approccio completo e personalizzato per il trattamento e la prevenzione di queste problematiche. Attraverso tecniche manuali dolci e mirate, l’osteopata lavora per ripristinare il corretto equilibrio del corpo, ridurre il dolore e migliorare la mobilità.

1. La fase iniziale: l’anamnesi

Il trattamento osteopatico inizia con un’attenta raccolta di informazioni sullo stato di salute del paziente. Durante l’anamnesi, l’osteopata analizza:

  • Traumi passati, come fratture, colpi di frusta o distorsioni;

  • Condizioni preesistenti, come artrosi o patologie croniche;

  • Stile di vita e abitudini quotidiane che possono influire sulla salute muscolare e articolare.

Questa fase è cruciale per identificare le cause profonde dei disturbi e pianificare un trattamento efficace e su misura.

2. Il trattamento osteopatico

Le tecniche utilizzate dall’osteopata sono particolarmente dolci e quasi sempre indolori, adattandosi alle necessità specifiche del paziente geriatrico. Gli obiettivi principali del trattamento includono:

  • Recupero della mobilità articolare: per migliorare la flessibilità e la capacità di movimento;

  • Riduzione dell’infiammazione: tramite tecniche che favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica;

  • Sollievo dal dolore: con un focus sulla decontrazione muscolare e sulla correzione degli squilibri posturali.

3. Promozione dell’attività fisica

L’osteopatia non si limita al trattamento manuale. Un aspetto fondamentale del lavoro dell’osteopata è incoraggiare l’attività fisica regolare, che offre numerosi benefici:

  • Miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione dei tessuti;

  • Rafforzamento dei muscoli, essenziale per il supporto delle articolazioni;

  • Stimolazione del metabolismo, importante per mantenere il peso forma e prevenire altre complicazioni.

L’attività fisica, ovviamente, deve essere adattata alle capacità del paziente e può includere esercizi mirati come camminate, stretching dolce o ginnastica posturale.

I benefici dell’osteopatia per l’anziano:


Grazie a un approccio non invasivo e naturale, l’osteopatia può apportare numerosi benefici agli anziani, tra cui:

  • Riduzione del dolore e miglioramento del benessere generale

  • Aumento della mobilità e della capacità di svolgere attività quotidiane

  • Prevenzione di problematiche croniche legate all’invecchiamento

  • Miglioramento della qualità del sonno, essenziale per il recupero fisico e mentale

  • Maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle sue necessità


Anziani che fanno ginnastica
Attività fisica e prevenzione

Vuoi saperne di più?


Se ritieni che l’osteopatia possa essere utile per te o per una persona a te cara, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di fornirti ulteriori informazioni e di aiutarti a intraprendere un percorso verso una vita più sana e attiva.

Grazie per il tempo che hai dedicato alla lettura di questo articolo.


Un caro saluto,

Roberto

 
 
 

Comments


Osteopata Roberto Filipello

Roberto Filipello Osteopata D.O. Membro ROI numero 6619 Partita Iva: 12203980961

  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.LinkedIn

©2023 by Osteopata Roberto Filipello  |  PRIVACY POLICY  |  GDPR

bottom of page